Capita che sei un’artista e ti becchi la furia del web. Tempi duri per chi vive in un’altra cultura e non è minimamente abituata a scontrarsi con fatti del genere. Partiamo dall’inizio: una mangaka si sveglia una mattina e butta giù uno dei manga più famosi e più diffusi degli ultimi an...continua
In due mesi di lockdown, l’Italia si è fermata ma solo fisicamente, perché la rete, i dibattiti sui social, le condivisioni delle notizie, le promozioni online delle aziende hanno movimentato le nostre vite e spostato l’attenzione sul mondo digital. Le persone hanno scoperto che si può lavora...continua
Hanno chiuso tutte le scuole pubbliche a livello nazionale fino al 15 marzo, ho due bambini piccoli a casa e lavoro ugualmente, anche se in maniera diversa da come avevo previsto. L’organizzazione del mio tempo è cambiata ma lavorerò lo stesso e mi sento una privilegiata perché conosco bene il ...continua
Da quando abbiamo deciso di aprire ctrl+f, il nostro intento è sempre stato condividere notizie, curiosità e interessi, tramite social e tramite il blog. Non abbiamo mai usato i nostri canali con scopo promozionale o auto celebrativo. Volevamo un salotto, non una vetrina. La filosofia di ctrl+f ...continua
Crisi digitale, così parlava Marco Gay presidente di Anitec-Assinform, nel 2018: “Investire nel digitale è l’unico modo concreto per affrontare in modo strutturale la sfida della competitività, innalzando la produttività del nostro sistema paese attraverso l’innovazione”. Alcuni di v...continua
Avete mai sentito parlare del gruppo Bilderberg? Probabilmente molti di voi si e altri no. Per chi non lo sapesse, il Bilderberg è un gruppo riservato di elite (130 invitati), fondato nel 1954 da David Rockfeller, che ogni anno si riunisce in una località segretissima, fino all’ultimo, per discu...continua
È tempo di Europee, a brevissimo saremo chiamati al voto e se un tempo si investiva in campagne elettorali, ora si investe in campagne ads. Il mezzo preferito dai partiti politici sembra ormai essere quello dei social. Ogni elettore si presume abbia un profilo e, ogni formazione, è in grado di vei...continua
Qualche settimana fa, mentre zappingavo sul web, mi sono imbattuta in un interessante articolo scritto a dicembre su Wired. L’articolo prendeva in esame la creatività nell’era dei dati e si poneva un interessante quesito che attanaglia molti di noi creativi vecchia scuola: l’era dei dati sta ...continua
Da poco abbiamo parlato dei cambiamenti del nuovo algoritmo di Facebook che ha stravolto i feed delle pagine e ha scosso gli animi degli utenti. I cambiamenti di questi anni, insieme a questo recente, dimostrano come Facebook sia sempre più incentrato lato business, studiato per dare un servizio e...continua